Isola d’oro

L'ente Sloveno per il turismo, come responsabile dello Schema verde del turismo Sloveno, assegna il marchio Slovenia Green Destination platino, oro, argento e bronzo.

Isola d’oro

L’ente Sloveno per il turismo, come responsabile dello Schema verde del turismo Sloveno, assegna il marchio Slovenia Green Destination platino, oro, argento e bronzo.

Lo Schema verde del turismo Sloveno è uno schema di certificazione che, sotto il marchio Slovenia Green, riunisce tutti gli sforzi per lo sviluppo sostenibile del turismo in Slovenia. Fornisce strumenti pratici per valutare e migliorare le pratiche sostenibili delle destinazioni e dei fornitori, promuovendo al contempo il funzionamento ecologico.

Le destinazioni turistiche che partecipano vengono valutate su una scala da 1 a 10 in sei categorie: gestione della destinazione, natura e paesaggio, ambiente e clima, cultura e tradizione, clima sociale e operazioni commerciali e comunicazione delle imprese turistiche.

Isola ha ottenuto un punteggio medio di 8,3, guadagnandosi il marchio d’oro.

Oltre al Comune di Isola e agli altri partner, anche noi, dal Centro per la Cultura, lo Sport e le Manifestazioni, abbiamo contribuito al raggiungimento del marchio. Introducendo nuove pratiche più sostenibili durante gli eventi, abbiamo fornito soluzioni alternative ed ecologiche sia ai visitatori che agli fornitori. Gli eventi dispongono sempre contenitori per la raccolta differenziata, il cibo viene servito in imballaggi biodegradabili o di carta. L’acqua potabile gratuita è disponibile dalle fontanelle d’acqua potabile di Rižanski Vodovod Capodistria. Questo incoraggia i visitatori a utilizzare bottiglie riutilizzabili. Durante eventi come la Festa delle olive, del vino e del pesce o Festa di San Martino, i visitatori possono anche acquistare bicchieri di vetro.

La sostenibilità non è solo una pratica che seguiamo durante gli eventi, ma anche nei nostri uffici. Nel 2024, ci siamo uniti al progetto UFFICIO VERDE, concentrandosi su cinque aree: rifiuti, energia, acqua, trasporti e salute. 


Inoltre, anche le associazioni culturali e sportive di Isola adottano spesso pratiche ecologiche e sostenibili.

»Al JK Olimpic, uniamo l’amore per la vela e il mare con la cura dell’ambiente. Insegniamo ai giovani velisti l’importanza dell’acqua per la vita, della raccolta differenziata e dell’uso delle barche a vela come mezzo di trasporto ecologico. Il nostro obiettivo è far sì che l’ecologia diventi parte della loro vita quotidiana, sì come i cambiamenti nella comunità iniziano con i singoli individui. Fin dal primo giorno abituiamo i bambini a gestire correttamente i rifiuti. Le bottiglie d’acqua e altri rifiuti non vengono mai gettati in mare o lungo la costa, ma separati e gettati nei contenitori appropriati. Uno dei compiti principali del club in questa direzione è l’acquisto di supporti per la raccolta differenziata dei rifiuti, che saranno messi negli spazi del club e a disposizione per tutti i membri. Le discussioni con i bambini spesso portano idee nuove per un futuro sostenibile. Il mare lungo la costa slovena è ancora pulito e ricco di vita, e noi lavoriamo per mantenerlo così per le generazioni future.«

Center za kulturo in šport Izola

Iscrivetevi alla newsletter

Siate i primi a essere informati sugli eventi e non perdete le notizie importanti

1 Skip to content