Centro per la cultura, lo sport e gli eventi anche quest’anno organizza una manifestazione in occasione della Celebrazione della leggenda di Izola. L’evento di quest’anno si terrà domenica 19 ottobre 2025 alla Lonka.
Oltre a un ricco programma artistico‑culturale, cureremo anche il programma musicale e mostre di modelli di barche da pesca. Organizzeremo visite guidate degli affreschi con la colomba isolana nella chiesa di San Mauro. Ci sarà anche la mostra tradizionale dei disegni dei bambini delle scuole elementari isolane sul tema della colomba bianca e della leggenda di Izola. Non mancheranno attività di animazione per i più piccoli.
CHIESA DI SAN MAURO
10:00 – 11:00 – SANTA MESSA SOLENNE
PIAZZA LONKA
11:00 – 16:00 – MOSTRA DEI DISEGNI DEI BAMBINI (Scuola Elementare Livade, Scuola Elementare Vojko Šmuc, Scuola Elementare Dante Alighieri)
11:00 – 16:00 – MOSTRA DI MODELLI DI BARCHE (Sezione modellismo AD Morje Izola)
11:00 – 16:00 – MOSTRA DI ARMI E COSTUMI MEDIOEVALI (Associazione Kašča)
11:15 – “GUSARKA KRESCENCIJA E LA LEGGENDA DELLA COLOMBA BIANCA”, spettacolo teatrale per bambini
12:00 – VISITA DEL GRUPPO (SI Giuseppe Tartini Pirano)
12:00 – TRUCCABIMBI con Tina
CHIESA DI SAN MAURO
13:15 – I “PRITRKOVALCI” si esibiscono dal campanile
13:30 – CORO VOCAL “TAMARISKA”, concerto
14:00 – VISITA GUIDATA DELLA CHIESA DI SAN MAURO
PROGRAMMA MUSICALE :
I BENANDANTI
Il gruppo internazionale sloveno‑italiano I BENANDANTI prende il nome dai “buoni viandanti” che nei secoli XVI e XVII viaggiavano da villaggio a villaggio per scacciare le forze maligne e gli incantesimi. Se avevano successo, si diceva che la vendemmia sarebbe stata buona…
Come i predecessori medioevali, anche gli odierni I BENANDANTI, con la loro musica si muovono nel nostro territorio — nel nord dell’Italia, nel Veneto, e anche nelle zone della Slovenia e dell’Austria.
La loro portata musicale raggiunge anche luoghi lontani. Fino alla Scozia, su suolo europeo quasi non c’è terra che non abbiano sfiorato musicalmente, passando per i Balcani fino al vicino Oriente. Si ascoltano anche musiche russe, klezmer e romaní.
Il pubblico resta incantato anche dai numerosi strumenti musicali che cambiano rapidamente, anche all’interno dello stesso brano, e dall’aspetto visivo dei loro costumi suggestivi.
Lasciatevi trasportare dalla musica di musicisti eccellenti con un ricco background musicale.
Cristina Verita – violino, percussioni
Pietro Ciranda – tolkala, flavta
Giorgio Badin – chitarra, voce
Sašo Debelec – contrabbasso, flauti, clarinetto, mandolino
MERCATO ISTRIANO:
Želite biti na tekočem z našimi kulturnimi dogodki, športnimi aktivnostmi in nepozabnimi prireditvami?
Pridružite se naši skupnosti in prejmite najnovejše informacije neposredno v vaš e-nabiralnik.